> Non sei ancora Socio ? Diventa Socio !
I soci di Salone Europa possono partecipare alle attività online (1° Livello) di orientamento e formazione finalizzati a comprendere la "Nuova Programmazione UE 2021-2027"
Individuazione del quadro giuridico e delle linee politiche di riferimento;
Affiancamento nello sviluppo e articolazione dell’azione;
Individuazione del programma EU più adatto rispetto ai singoli progetti;
Pre-screening presso le istituzioni EU di riferimento.
Introduzione
La nuova politica di coesione
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2021-2027) la Commissione propone di rendere moderna la politica di coesione, vale a dire la principale politica di investimenti dell'UE e una delle sue più concrete espressioni di solidarietà.
Nel periodo 2021-2027 gli investimenti dell’UE saranno orientati su cinque obiettivi principali:
Gli investimenti per lo sviluppo regionale saranno principalmente incentrati sugli obiettivi 1 e 2. Tra il 65% e l’85% delle risorse del FESR e del Fondo di coesione sarà assegnato a queste priorità, in funzione della ricchezza relativa degli Stati membri.
un’Europa più intelligente mediante l’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica e il sostegno alle piccole e medie imprese;
un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio grazie all’attuazione dell’accordo di Parigi e agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici;
un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto e digitali strategiche;
un’Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità;
un’Europa più vicina ai cittadini mediante il sostegno alle strategie di sviluppo gestite a livello locale e allo sviluppo urbano sostenibile in tutta l’UE.
...
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del sito non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@saloneuropa.it.
Saranno immediatamente rimossi.