EU Open Data
EU Open Data
Gli open data (in italiano "dati pubblici aperti") sono quei dati che è possibile reperire in maniera autonoma.
Open Data è un concetto in base al quale i dati pubblici possono e devono essere liberamente utilizzati e distribuiti da qualsiasi persona, in conformità con le regole di attribuzione.
Il soggetto pubblico come un ente locale o una regione durante la loro attività amministrativa articolato in procedimenti ed endoprocedimenti, generano un flusso informativo continuo e costante.
La diffusione di informazioni utilizzando formati aperti (open data) è in grado di aprire nuovi scenari e nuove opportunità in termini di:
maggiore trasparenza della pubblica amministrazione;
migliore accesso alle informazioni da parte dei cittadini;
realizzazione di nuovi prodotti e nuovi servizi da parte delle imprese.
Gli open data consentono infatti la rielaborazione delle informazioni e il loro utilizzo per creare servizi innovativi: singoli cittadini e imprese possono quindi, ad esempio, trasformare le banche dati della pubblica amministrazione in app per dispositivi mobili, immediate e facili da usare, come già avviene in numerosi casi sia all'estero che in Italia.
L'idea di base, recepita nel nostro Paese dal Codice dell'Amministrazione Digitale, è valorizzare i dati pubblici raccolti ed elaborati dalle pubbliche amministrazioni consentendone esplicitamente il riutilizzo.
L'insieme degli open data diffusi dalle pubbliche amministrazioni italiane vengono raccolte nel portale:
...
Date: 13 October 2020 Comments: 0 Category: Società dell'Informazione